La Peranzana è una cultivar di olivo il cui areale di produzione è la zona nord-ovest della provincia di Foggia. Prevalentemente nella zona dei comuni di Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate.

L’oliva Peranzana è detta anche “Provenzale” o “Provenzana”.

Caratteristiche

L’albero di Peranzana è di portamento espanso a tronco di cono rovesciato con vigoria media. La potatura tipica segue la regola del “TRE”; il tronco principale si dirama in tre rami e così via nei livelli successivi. La Peranzana ha un rapporto polpa/nocciolo molto elevata che la rende una cultivar a duplice attitudine: da olio e da mensa.

Produzione

Oliva da mensa

Grazie all’ottimale consistenza della sua polpa e al gusto dolce ed equilibrato la Peranzana da mensa (soprattutto nei periodi di scarica) è una ottima oliva da tavola specialmente se preparata nera o alla greca. La caratteristiche della sua polpa dura la rendono ottima per la preparazione in salamoia in quanto la polpa conserva la sua durezza per un lungo periodo (fino a tre anni). Viene comunque preparata anche bianca, snocciolata, a pezzetti, farcita o a pasta di olive (paté).

Olio extravergine di Peranzana

La resa della Peranzana non è molto elevata (intorno ai 15 kg di olio per quintale), in compenso, però, il suo olio è ottimo sia per la sua fragranza e giusta piccantezza, sia per il suo contenuto di sostanze nutrizionali. L’olio di Peranzana, infatti, ha un alto contenuto di clorofilla e cherotene e un tempo di irrancidimento più lungo degli altri olii.